The New Way to
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è centrata sull’assicurazione di proteggere al più alto livello la salute umana e gli interessi dei consumatori in tutti i settori che riguardano la sicurezza alimentare, all’interno del processo di armonizzazione verso le norme UE dei corsi di formazione dei dipendenti del settore per raggiungere questo obiettivo.
Affinché gli sviluppi positivi possano essere garantiti nella produzione dei farinacei, è possibile creare una struttura standard verso la qualità e si può proteggere la salute umana nella società attraverso tali sviluppi, attraverso qualifiche professionali dei giovani che lavorano nel settore e che devono essere sviluppate nei mezzi educativi adeguati all’era dell’informazione. Tuttavia, per fornire un mezzo più moderno, dinamico e professionale nel settore della produzione alimentare, le buone pratiche e i nuovi metodi devono essere condivisi tra i giovani e integrati nella vita quotidiana di lavoro.
L’obiettivo del progetto in relazione ai problemi specificati è quello di garantire la protezione della salute pubblica attraverso la garanzia della qualità e la sicurezza nel settore della produzione alimentare attraverso lo sviluppo delle qualifiche professionali adatte agli sviluppi tecnologici dei giovani che lavorano e che vogliono per lavorare nel settore della produzione di prodotti alimentari (ma che non hanno potuto completare la propria formazione) o giovani disoccupati.
Contributi del progetto alla soluzione dei problemi specificati;
1 – La necessità di determinare le attività permetterà di specificare le esigenze effettive della formazione dei giovani, dei datori di lavoro e del settore, pertanto determinerà la road map nella preparazione dei moduli di formazione in linea con le esigenze individuate come blocco di costruzione del progetto,
2 – L’apprendimento elettronico garantirà ai giovani di utilizzare le fonti di formazione aperta delle TIC in modo più strategico e integrato. Sviluppando le loro qualifiche professionali si risponderà alle esigenze del personale qualificato del settore della produzione di prodotti alimentari ed aumenterà la qualità all’interno del settore.
3 – Incoraggerà i giovani a utilizzare la tecnologia come parte della formazione nella vita quotidiana attraverso l’applicazione mobile e garantirà ai giovani svantaggiati di accedere alla formazione in uguali condizioni e possibilità: in questo modo si assicurerà la sostenibilità dell’impatto e dei risultati del progetto
4 – Una LTTA (mobilità di apprendimento) riunirà i giovani che possiedono diversa cultura alimentare e varie qualifiche professionali e provvederà a testare il modulo di formazione preparato, attraverso l’interazione e l’apprendimento tra culture. Testare la disponibilità e l’affidabilità dei moduli assicurerà l’istituzione di un sistema di apprendimento di alta qualità e di alto tasso di impatto. Il sistema che renderà il servizio come open source per l’apprendimento a distanza permetterà di riconoscere a tutti la giusta formazione in condizioni di pari opportunità, incoraggerà i giovani per l’apprendimento basato su TIC. Esso assicurerà al settore di passare a una struttura più dinamica e innovativa, aumentando l’attrazione dei giovani ad aderire al settore produttivo.
I workshop nazionali, assicureranno la creazione di un ponte tra le parti riunendo, nella stessa piattaforma, i sindacati, le organizzazioni datoriali del settore dei farinacei, le autorità pubbliche e i giovani, mentre incoraggerà una attività comune per risolvere i problemi che ostacolano la creazione di una struttura più dinamica e qualificata nel settore per proteggere la salute pubblica.
Gruppi target del progetto: i giovani che lavorano / che vogliono lavorare nel settore della produzione di alimenti farinacei ma che non hanno potuto completare la loro formazione per qualsiasi ragione.
Non importa quale sia la cultura alimentare dei paesi, i farinacei occupano la prima linea con il 63% del consumo di cibo in tutto il mondo. (Sicurezza alimentare dell’UE HR). Nella politica di sicurezza alimentare europea, sono stati individuati degli obiettivi per garantire che la salute umana e gli interessi dei consumatori in materia di alimenti siano protetti ad alto livello. Tuttavia, l’Assemblea Mondiale della Salute ha preso la decisione di riconoscere che la sicurezza alimentare è una responsabilità vitale pubblica ed è stato sottolineato che le organizzazioni internazionali, i produttori e i consumatori devono operare in stretta collaborazione. Come è già noto nelle ricerche e nei risultati globali, il consumo di alimenti farinacei occupa la prima linea nella catena alimentare rispetto ad altri prodotti alimentari. Pertanto, l’adattamento dei giovani coinvolti nel settore deve essere assicurato per aumentare la produttività attraverso l’acquisizione di nuove competenze che rendano più agevole l’adattamento alla base tecnologica in via di sviluppo e alle trasformazioni globali della manodopera (cfr. EU 2020).
Il progetto è stato impostato sull’obiettivo di 5 paesi di realizzare gli obiettivi comuni per garantire la sicurezza alimentare nell’UE, per proteggere la salute pubblica, per sviluppare le qualifiche dei giovani utilizzando metodi e tecniche innovativi basati sulle ICT in linea con i bisogni e le aspettative dei giovani, l’aumento del tasso di occupazione, l’aumento della sinergia tra i giovani delle diverse culture e il diritto di una pari istruzione per tutti a condizioni minime come specificato nella strategia EU 2020.